
Quali Investimenti sono incentivati?
Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati e/o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti.
Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0.
Incentivi dal 2016 ad oggi
L’industria 4.0 è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese è stato varato più di quattro anni fa un piano governativo ad hoc che ha poi subito evoluzioni e revisioni: da Piano Industria 4.0 a Piano Impresa 4.0 fino a il piano nazionale della Transizione 4.0. Durante la pandemia da Covid19 l’Industry 4.0 e le tecnologie ad essa collegate si sono rivelate fondamentali per contrastare la crisi. A febbraio 2021 il presidente del Consiglio Mario Draghi ha espresso la necessità di “estendere e rendere facilmente fruibile il piano nazionale della Transizione 4.0 per accompagnare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale”. Ma cos’è esattamente l’Industria 4.0?
Perchè il nome Industria 4.0 ?
L’espressione Industrie 4.0 è stata usata per la prima volta alla Fiera di Hannover nel 2011 in Germania. Il nome si riferisce alla quarta rivoluzione industriale che è attualmente in corso e riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. La data d’inizio ufficiale non è ancora stata stabilita, probabilmente perché è tuttora in corso e solo a posteriori sarà possibile indicarne l’atto fondante.


Richiedi una consulenza gratuita e scopri tutte le agevolazioni fiscali per preparare la tua azienda alla nuova rivoluzione industriale.
Fonte: economyup.it